Header Image

Qualche informazione sul Festival

Il “REC Film Festival” nasce dal desiderio della Cooperativa Sociale “Mondo Rec” di Rimini di promuovere un incontro annuale tra giovani che vivono o hanno vissuto, in differenti forme, l’esperienza di costruire un film, per favorire in questo modo uno scambio e una condivisione di idee, passioni e interessi.

L’obiettivo della kermesse è quello di valorizzare la creatività giovanile in tutte le sue forme, mantenendo come denominatore comune il linguaggio cinematografico. Il Festival vuole divenire un’opportunità per far conoscere realtà sparse sul territorio nazionale che fanno dell’arte uno strumento essenziale per stimolare partecipazione ed offrire ai ragazzi occasioni di aggregazione creativa. Oltre ai film, verrà quindi raccontato come anche la musica, il ballo e il canto siano ottimi strumenti per coinvolgere le nuove generazioni in maniera accattivante.

Tutto questo accadrà attraverso la presenza di gruppi provenienti da tutta Italia, in concorso con i propri cortometraggi o protagonisti, nel corso della manifestazione, di esibizioni e performances artistiche.

Il Festival, in programma a Rimini dal 4 al 6 maggio 2023, è strutturato in tre serate e in una serie di appuntamenti diurni.

Le Proiezioni Speciali – I Film dei Ragazzi per i Ragazzi

Spettatori Critici – Proiezioni Mattutine

Il pubblico del Festival potrà assistere alle proiezioni previste nella mattinata di venerdì 5 maggio 2023, quando saranno mostrati lungometraggi inerenti tematiche d’attualità, storia e universo giovanile.

Al termine di ciascuna visione, farà seguito un dibattito ed un approfondimento guidato.

Il Concorso per Cortometraggi

Il Festival concentra il suo fulcro sulla proiezione di 10 opere cinematografiche interamente realizzate da ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni, prodotte nei più svariati contesti sociali: scuole, università, laboratori, gruppi informali, oratori, centri di aggregazione, associazioni ma anche da singoli giovani autori.

I corti, della durata massima di 15 minuti, vengono selezionati dalla direzione artistica di Mondo Rec, tra tutte le opere proposte ed iscritte secondo le indicazioni riportate su questo sito.

A valutare e premiare i film in gara sono delegate due Giurie, presenti al Festival.

La Giuria di Qualità – costituita da attori, registi, critici, esperti cinematografici, insegnanti ed autorità – visionerà i cortometraggi durante le prime due serate di proiezione (cinque film il primo giorno e i rimanenti cinque il secondo), ne ammetterà 3 a serata alla finale ed assegnerà, in quella occasione, i premi:

Primo Film classificato: euro 500

Secondo Film classificato: euro 300

Terzo Film classificato: euro 200

La Giuria Junior, invece, sarà formata esclusivamente da ragazzi: duecento studenti, di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, che avranno il compito di conferire ai cortometraggi in gara le menzioni speciali: Miglior Regia; Miglior Soggetto; Miglior Attore; Miglior Attrice; Miglior Colonna Sonora; Miglior Trucco.

Canzoni e Suoni – Il Cinema da ascoltare

Durante le serate del Festival, tra una proiezione e l’altra, verrà dato spazio ad esibizioni canore di alcuni giovani artisti, chiamati a proporre al pubblico brani legati a film o a suonare dal vivo famose colonne sonore.

Testimonials d’eccezione – Cinema, Tv, Web e Cultura

Il Festival conterà sulla partecipazione di personaggi noti del piccolo e del grande schermo, dell’arte, della cultura, della musica e del web, invitati per raccontare al pubblico dei ragazzi il loro percorso artistico ed umano.

Il compito di tali “testimonials” è dunque quello di raccontare ai ragazzi in che modo il cinema e lo spettacolo hanno influito sulla loro vita, attraverso la rievocazione delle tappe fondamentali della carriera e dei principali lavori che li hanno visti impegnati.